La Banca Centrale del Canada e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) collaboreranno alla creazione di una valuta digitale della banca centrale (CBDC). Le CBDC sono forme digitali della valuta fiat di un paese che sono regolate dall’autorità monetaria centralizzata di una nazione.
L’accordo, annunciato tramite un comunicato stampa, vedrà la Banca del Canada lavorare con la Digital Currency Initiative del MIT per sviluppare la ricerca sulle CBDC che durerà dodici mesi. Dopo questo periodo, la Banca del Canada afferma che fornirà un aggiornamento sui risultati del progetto di ricerca.
Mentre la banca centralizzata afferma che si concentrerà in gran parte su come questa forma di valuta digitale potrebbe funzionare in un contesto canadese, ha sottolineato che non è stata presa alcuna decisione formale per introdurre una CBDC nel Paese.
L’annuncio arriva in mezzo alla continua ricerca e sviluppo in questo settore. La scorsa settimana, The Block ha ottenuto l’ordine esecutivo di Biden sulle risorse digitali quattro ore prima che fosse sottolineato che la Federal Reserve degli Stati Uniti dovrebbe continuare la sua ricerca su una CBDC. Il MIT ha già lavorato con la filiale di Boston della Fed sulla ricerca CBDC.
COMMENTO. Ricordo che il sistema block-chain è un sistema di falsa democrazia. Ci sono condizioni paritarie tra i nodi, ma è come sostenere che i Cavalieri Templari erano democratici perchè dividevano il cibo e le proprietà. Adesso fare mining è riservato a pochi possessori di supercomputer. il cittadino comune che compra cruptovalute ha infinite possibilità di essere truffato, dal metodo Ponzi allo stesso furto del denaro malamente investito. Coniugare un sistema anarchico con un sistema statale è impossibile. Lo dimostra Meta (Facebook) che ha rinunciato a lanciare la sua criptovaluta. Quindi speriamo che nel mondo si accorgano della validità della mostra proposta di moneta digitale che rispetta i canoni della CBDC. Non siamo il MIT. Chapeau per gli ingegneri del MIT. Ma abbiamo l'unica soluzione tecnica al problema CBDC.
cbdc